Tematica Pesci

Bothus pantherinus Rüppell, 1830

Bothus pantherinus Rüppell, 1830

foto 1640
Foto: Photo2222
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Pleuronectiformes Bleeker, 1859

Famiglia: Bothidae Regan, 1910

Genere: Bothus Rafinesque, 1810


enEnglish: Leopard flounder, Panther flounder

frFrançais: Turbot panthère

Descrizione

È un pesce altamente compresso lungo fino a 39 cm, una delle passere dell'occhio sinistro, il che significa che l'occhio destro è migrato sul lato sinistro del corpo. Il lato con gli occhi mostra macchie scure, chiazze e anelli. Una macchia scura più ampia si trova al centro della sezione diritta della linea laterale. Il maschio ha una pinna pettorale allungata che segnala in corteggiamento o manifestazioni territoriali e quando allarmato. Le passere leopardo usano il colore per mimetizzarsi. Il Bothus pantherinus assume una colorazione opaca e maculata per fondersi con il fondale roccioso . Aspetta che la sua preda nuoti. Altre volte la passera assume un colore quasi trasparente per evitare i predatori quando nuota vicino alla superficie.

Diffusione

Si trova nel Mar Rosso e nel Golfo Persico fino al Sud Africa, fino al sud-est dell'Australia e al Giappone. È una specie bentonica che vive sul fondo. Abita sabbia sabbiosa o limosa e fondali fangosi delle pianure interne della barriera corallina. È spesso parzialmente sepolto nella o sulla sabbia di lagune , baie e scogliere riparate , a una profondità di 3-150 metri

Sinonimi

= Passer marchionessarum Valenciennes, 1846 = Platophrys pantherinus Rüppell, 1830 = Rhomboidichthys pantherinus Rüppell, 1830 = Rhombus pantherinus Rüppell, 1830.

Bibliografia

–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


02958 Data: 15/03/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu